L%26%238217%3Besultanza+costa+carissimo%3A+risoluzione+del+contratto+e+sospensione+lampo
juveliveit
/2024/02/13/esultanza-costa-carissimo-risoluzione-del-contratto-sospensione-lampo/amp/
Altre news

L’esultanza costa carissimo: risoluzione del contratto e sospensione lampo

Pubblicato da
Luigi Maria Chiappetta

L’esultanza costa carissimo, contratto subito risolto dopo aver protestato contro la guerra nella zona Est del paese. 

Domenica scorsa ha chiuso i battenti la trentaquattresima edizione della Coppa d’Africa. Un torneo che ha regalato mille emozioni ma soprattutto innumerevoli colpi di scena. La “favola” ce l’ha regalata la Costa d’Avorio padrone di casa, che dopo la fase a gironi era praticamente con un piede e mezzo fuori dalla competizione.

– Juvelive.it (Lapresse)

La federazione aveva addirittura rimosso il commissario tecnico, ancora prima di sapere se Kessié e compagni fossero stati ripescati o meno tra le migliori terze. Gli Elefanti ce l’hanno fatta per il rotto della cuffia ed in panchina si è ritrovato catapultato l’ex allenatore dell’Under 23. Da allora la Costa d’Avorio non si è più fermata: ha eliminato i campioni in carica del Senegal negli ottavi, poi Mali e Repubblica Democratica del Congo nei due turni successivi ed infine ribaltato la Nigeria nella finalissima di Abidjan. Qualificazioni, dunque, sempre rocambolesche: il successo con il Mali, ad esempio, è arrivato all’ultimo minuto del secondo tempo supplementare, quand’ormai i rigori sembravano inevitabili.

L’esultanza costa carissimo, Luvumbu fatto fuori dal club per il gesto contro la guerra

Quest’edizione della Coppa d’Africa verrà ricordata come quella delle outsider. La cavalcata della Repubblica Democratica del Congo in pochi erano stati capaci di prevederla.

I congolesi, guidati da Sebastien Desabre, si sono spinti fino alla semifinale, chiudendo poi al quarto posto dopo la sconfitta nella finale (ai rigori) con il Sudafrica. Ha fatto notizia anche il gesto dei giocatori prima della semifinale con gli ivoriani, quello di mettersi una mano sulla bocca e due dita sulla tempia. Una sorta di protesta contro la guerra che sta riguardando la zona est del paese. Un gesto che ha replicato anche Heritier Luvumbu, attaccante del Rayon Sports, formazione del Ruanda (paese confinante) nel match contro il Police FC. Purtroppo gli è costato carissimo perché, come riferisce il portale Goal.com, a Luvumbu è stato subito risolto il contratto.

Pubblicato da
Luigi Maria Chiappetta

Recent Posts

  • Calciomercato Juventus

Spalletti ribalta la Juventus: la prima epurazione fa rumore

La virata convinta dei bianconeri crea le premesse per un effetto domino letteralmente dirompente: ecco…

58 minuti ago
  • Calciomercato Juventus

La richiesta di Yildiz mette in crisi la Juve: scenario clamoroso

Intanto non si è ancora chiuso il capitolo rinnovo. Tutti i dettagli La Juve è…

11 ore ago
  • Tutto della Juventus - News di ultim'ora

Juve, c’è già l’effetto Spalletti: “Vlahovic non vede più il campo”

Ore caldissime per la panchina bianconera. Annuncio esolosivo in diretta Queste potrebbero essere le ore…

13 ore ago
  • Calciomercato Juventus

Così non si può andare avanti: c’è un solo nome per il post Tudor

La terza sconfitta consecutiva brucia in casa bianconera e l'allenatore è, inevitabilmente, stato esonerato Chi…

16 ore ago
  • Tutto della Juventus - News di ultim'ora

Comolli silurato: “Ma chi è? Con questa Juve ci vorrebbe uno scienziato”

Tudor esonerato dopo il ko contro la Lazio, ma anche il Dg bianconero finisce nel…

19 ore ago
  • Calciomercato Juventus

Terremoto Spalletti-Juve: la scelta è stata già fatta

La Juventus è a caccia del dopo Tudor. L'esonero di stamattina ha aperto il casting:…

20 ore ago