Disputa Superlega-UEFA, sentenza UFFICIALE: il calcio cambia pelle

0
525

Disputa Superlega-UEFA, comunicato UFFICIALE. La Corte di Giustizia Europea si è pronunciata. Nulla sarà comunque come prima.

Giovedì 21 dicembre 2023. Corte di Giustizia Europea. L’attesa di una sentenza che, vada come vada, cambierà comunque le sorti del calcio. Non è triello, ma soltanto un durissimo duello dove la splendida colonna sonora de Il buono, il brutto e il cattivo, composta da Ennio Morricone, sarebbe perfetta per immortalare la tensione nei presenti.

Disputa Superlega-UEFA
Reichart-Ceferin. Disputa Superlega-UEFA (Foto ANSA) juve live

Il gioco di inquadrature degli sguardi dei due contendenti sarebbe infatti emozionante. Ne testimonierebbe la nervosa attesa della sentenza. Da un lato Aleksander Ceferin, presidente della UEFA, dall’altro Bernd Reichart, il numero uno di A22, la società che serba in seno il progetto della Superlega.

Lo status quo del calcio rappresentato da Ceferin e il nuovo modello di calcio proposto da Reichart. Per Ceferin il progetto della Superlega è ormai morto, per Reichart è più vivo che mai.

Nelle parole del tedesco Reichart tutta l’importanza ‘storica’ sul pronunciamento della Corte Suprema dell’Unione Europea riguardo la causa anti-monopolio contro la UEFA e la FIFA:

C’è confusione su quanto sta accadendo. Chiariamo: l’UEFA detiene un monopolio assoluto nel calcio per club. La Corte stabilirà se questo monopolio è autorizzato a continuare o se invece è destinato a cadere“, queste le sue parole riportate da tuttosport.com.

Il pronunciamento della Corte Suprema dell’Unione Europea ha chiarito, in maniera definitiva se l’UEFA possa accentrare in sé ogni potere: legislativo, esecutivo, giudiziario e vendere di diritti tv di competizioni con protagonisti i club a cui va, però, soltanto una percentuale.

Disputa Superlega-UEFA, comunicato UFFICIALE

Il verdetto tanto atteso è arrivato. La Corte di Giustizia Europea ha infatti dichiarato che quella dell’UEFA e della FIFA è un abuso di potere. In sostanza, il Tribunale ha stabilito che costituisce abuso di posizione dominante il fatto che le associazioni calcistiche che svolgono attività economiche correlate applichino delle norme che subordino la creazione di una nuova competizione alla loro preventiva autorizzazione.

Juventus senza Coppe per cinque anni: la lettera è ufficiale
– Juvelive.it (LaPresse)

Ragion per cui, la Corte di Giustizia Europea ritiene che le norme FIFA e UEFA siano contrarie al diritto di concorrenza e alla libera prestazione di servizi. Si tratta di un verdetto che, volente o nolente, rivoluzionerà il mondo del calcio.

Immediata la reazione del CEO della Superlega, Bernd Reichart: “Abbiamo ottenuto il diritto a competere. Il monopolio UEFA è finito, il calcio è libero. Adesso i club non riceveranno più minacce e sanzioni. Sono tutti liberi di decidere il proprio futuro”.