Serviva soltanto l’ultima risposta che di fatto non è tardata ad arrivare: la telenovela è già finita
La partenza di Douglas Luiz – destinazione Nottingham Forest – in prestito con obbligo di riscatto condizionato di fatto non è stata sostituita. Alla fine Comolli, capitalizzando le cessioni di Weah e Savona, ha preferito rinforzare la batteria di esterni offensivi per garantire un ‘gioco delle coppie’ dal respiro internazionale. Il tanto sospirato colpo in mediana, però, è stato solo rinviato.
Sandro Tonali, Andrey Santos, André: sono questi i nomi che l’area tecnica bianconera continua a tenere caldi. Difficile, per non dire impossibile, che si possano sbloccare situazioni interessanti su uno di questi fronti già a gennaio. Più probabile, invece, che la Juve possa ritagliarsi uno spazio da protagonista in estate, nella consapevolezza che né il Newcastle, né il Chelsea né tantomeno il Wolverhampton saranno intenzionati a fare sconti. L’evolversi della situazione riguardante il giovane centrocampista brasiliano dei Blues è una testimonianza tangibile.
Andrey Santos alla Juventus: l’offerta che riscrive il finale
Secondo quanto riferito dal Daily Mirror, infatti, l’Al-Qadsiah sarebbe arrivato a mettere sul piatto una proposta dal valore di 59,5 milioni di sterline (al cambio 68 milioni di euro circa) per convincere il Chelsea a lasciar partire il classe 2004. Tentativo non andato a buon fine, però, visto che il jolly di Maresca ha immediatamente respinto al mittente la proposta dei sauditi, desideroso di mettersi in gioco per ritagliarsi spazio nello scacchiere dei neo Campioni del Mondo.

Una vetrina grazie alla quale Andrey Santos sogna di guadagnarsi un posto in pianta stabile anche nella Nazionale brasiliana. Queste, insomma, le principali motivazioni tecniche che hanno spinto il gioiellino cresciuto nelle giovanili del Vasco da Gama a non prendere in considerazione la ricca offerta dell’Al-Qadsiah (che non è escluso ritorni alla carica).
Che la priorità del mediano dei Blues fosse quella di restare al Chelsea, in realtà, lo si era capito già nei dialoghi che i londinesi hanno avuto con lo United per Garnacho. Alla richiesta dei Red Devils di inserire il brasiliano nell’operazione era infatti arrivata non solo il no del ragazzo, ma anche la netta chiusura da parte di Maresca che, di fatto, ha tolto dal mercato l’ex Strasburgo. Per la Juve sarà dunque un’impresa piuttosto ardua riuscire a scardinare questo muro in estate.